In arrivo!
L-indagine_LNF

libro  16,90

L’indagine


“Benché l’ultimo dio dell’Occidente si fosse incarnato per venire sulla terra e si fosse fatto crocifiggere a trentatré anni in modo che i grandi magazzini, i supermercati e i negozi di articoli da regalo potessero moltiplicare il volume delle vendite nel giorno del suo compleanno, i suoi adoratori, che hanno sostituito la preghiera con gli acquisti a credito e la venerazione dei martiri con la foto autografata di qualche calciatore, che non sperano in altri miracoli che un viaggio per due persone sorteggiato in un gioco televisivo, avevano disertato a causa del maltempo gli unici luoghi di culto che frequentano regolarmente e senza traccia d’ipocrisia, le zone commerciali.”

Durante un nevoso inverno a Parigi, l’ispettore Morvan è incaricato di fermare un serial killer che, in nove mesi, ha ucciso ventisette vecchiette, gettando nel panico il X e l’XI arrondissement. L’indagine procede a rilento, tra le crescenti pressioni dei superiori e il terrore della cittadinanza. Ma il modus operandi dell’assassino è sconcertante: le vittime sembrano aprirgli spontaneamente la porta e, dopo una cena o un aperitivo, vengono torturate e uccise con fredda meticolosità. Ogni volta, il killer si prende il tempo di farsi una doccia e ripulire la scena del crimine senza lasciare tracce.
Tutto cambia quando Morvan trova, a casa dell’ultima vittima, il frammento di una lettera che aveva visto solo poche ore prima. Un dettaglio apparentemente insignificante che porta l’indagine su una nuova e inquietante pista.
Questa è la storia del “mostro della Bastiglia” narrata da
Pichón, un uomo tornato in Argentina dopo vent’anni trascorsi a Parigi. In una lunga serata di racconti e ricordi, Pichón ricostruisce gli eventi davanti agli amici Tomatis e Soldi, intrecciando il mistero del serial killer con la scoperta di un enigmatico manoscritto sulla guerra di Troia. La ricerca della verità si trasforma così in una riflessione sul tempo, la memoria e il senso stesso del narrare.

Tra Simenon e Sabato, le narrazioni intrecciate di Saer vi cattureranno nella tela di un incubo fantastico.
– Le Monde

Saer va riletto proprio oggi, in tempi di crisi e di tempesta: perché ci ricorda chi siamo e qual è il nostro posto nel mondo.
– Francesca Lazzarato, Il Manifesto
Libri dello stesso autore
Condividi: